Cerca

Poleo da Parco Robinson lungo la Via dei Mulini

IMG 20220329 132430 scaled 1
Il percorso di 6 km con un dislivello positivo di 284 metri permette di esplorare la Via dei Mulini a Poleo, frazione di Schio. Ideale per un Mini Trail o una rilassante passeggiata, questo itinerario offre paesaggi suggestivi e scorci affascinanti.

Da Recoaro Mille al Rifugio Gingerino di Monte Falcone

1 20230629 164214
L’escursione da Recoaro Mille al Rifugio Gingerino sul Monte Falcone, nelle Piccole Dolomiti, offre un percorso di circa 3,5-4 ore con un dislivello di 610 metri. Partendo dal parcheggio Busa del Pizzegoro (m. 1010), si segue il Sentiero del Partigiano e della Resistenza (SPR), attraversando punti panoramici come la Sella del Campetto, fino a raggiungere il rifugio a quota 1620 metri. Il ritorno avviene sullo stesso sentiero, con possibilità di varianti.

Sentiero Dei Grandi Alberi

1 20230629 164214
Il Sentiero dei Grandi Alberi sull’altopiano delle Montagnole è una delle escursioni più belle e interessanti delle Prealpi Vicentine. Offre spunti di interesse sia dal punto di vista naturalistico che da quello etnografico. Situato ai piedi delle Piccole Dolomiti, a 1000 metri d’altezza.

Grandi Alberi – Monte Spitz

alberi
Il percorso inizia dall’Alta Valle dell’Agno e si sviluppa su un suggestivo itinerario che tocca diversi punti panoramici e storici. Partendo da Recoaro Terme, si raggiunge la Cima della Tomba e si scende fino a Maltaure, per poi salire al rifugio Battisti.

Tour della conca di smeraldo

recoaroterme concadismeraldo02
Il percorso in bici attraverso le contrade di Recoaro Terme e dintorni è semplice e rilassante, non richiedendo particolare allenamento. Pur svolgendosi sempre su strada, è necessaria una bici adatta anche allo sterrato.

Sentiero S4 Pievebelvicino – Monte Civillina

s4
Il Monte Civillina è un’affascinante meta escursionistica nelle Prealpi Venete, con diversi sentieri che offrono panorami mozzafiato e un ricco patrimonio storico legato alla Grande Guerra, passando per due dei sentieri più interessanti.

Segnalaci dei percorsi che vorresti aggiungere alla mappa

Cerca

Poleo da Parco Robinson lungo la Via dei Mulini

IMG 20220329 132430 scaled 1
Il percorso di 6 km con un dislivello positivo di 284 metri permette di esplorare la Via dei Mulini a Poleo, frazione di Schio. Ideale per un Mini Trail o una rilassante passeggiata, questo itinerario offre paesaggi suggestivi e scorci affascinanti.

Da Recoaro Mille al Rifugio Gingerino di Monte Falcone

1 20230629 164214
L’escursione da Recoaro Mille al Rifugio Gingerino sul Monte Falcone, nelle Piccole Dolomiti, offre un percorso di circa 3,5-4 ore con un dislivello di 610 metri. Partendo dal parcheggio Busa del Pizzegoro (m. 1010), si segue il Sentiero del Partigiano e della Resistenza (SPR), attraversando punti panoramici come la Sella del Campetto, fino a raggiungere il rifugio a quota 1620 metri. Il ritorno avviene sullo stesso sentiero, con possibilità di varianti.

Sentiero Dei Grandi Alberi

1 20230629 164214
Il Sentiero dei Grandi Alberi sull’altopiano delle Montagnole è una delle escursioni più belle e interessanti delle Prealpi Vicentine. Offre spunti di interesse sia dal punto di vista naturalistico che da quello etnografico. Situato ai piedi delle Piccole Dolomiti, a 1000 metri d’altezza.

Grandi Alberi – Monte Spitz

alberi
Il percorso inizia dall’Alta Valle dell’Agno e si sviluppa su un suggestivo itinerario che tocca diversi punti panoramici e storici. Partendo da Recoaro Terme, si raggiunge la Cima della Tomba e si scende fino a Maltaure, per poi salire al rifugio Battisti.

Tour della conca di smeraldo

recoaroterme concadismeraldo02
Il percorso in bici attraverso le contrade di Recoaro Terme e dintorni è semplice e rilassante, non richiedendo particolare allenamento. Pur svolgendosi sempre su strada, è necessaria una bici adatta anche allo sterrato.

Sentiero S4 Pievebelvicino – Monte Civillina

s4
Il Monte Civillina è un’affascinante meta escursionistica nelle Prealpi Venete, con diversi sentieri che offrono panorami mozzafiato e un ricco patrimonio storico legato alla Grande Guerra, passando per due dei sentieri più interessanti.

PARTI PER UN'AVVENTURA IN MONTAGNA!

PERCORSI TRA STORIA E NATURA

RICEVI OGNI MESE PER EMAIL UN FANTASTICO ITINERARIO DA PERCORRERE CON AMICI E FAMIGLIA!
OLTRE 10 ITINERARI TRA STORIA E NATURA TUTTI DA SCOPRIRE, NELLA CASA PIU' GRANDE DEL MONDO, LA MONTAGNA!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.